È possibile pensare una funzione religiosa senza
la musica? L’attività corale è uno dei servizi più antichi e preziosi
all’interno di una fraternità parrocchiale. Sant’Agostino diceva: “Chi canta,
prega due volte”. È vero il canto può essere anche una preghiera, oltre che una
passione o una professione.
Per questo vi invitiamo alle prove del coro,
anche semplicemente per imparare nuovi canti, e aspettiamo molti ragazzi/giovani
nel nostro gruppo anche perché, soprattutto per i ragazzi del dopo-cresima, diventa
un’opportunità per trascorrere qualche ora serena… perché è anche vera un’altra
citazione, certamente non di Sant’Agostino: “Canta che ti passa!”. Sì, forse è
meno nobile, ma se cantare può aiutare a distendere l’umore, perché non
provare?
Cos’è la Pastorale Famigliare ?
E’ l’azione di tutta la Chiesa e quindi anche
degli sposi e delle famiglie che, guidata
dallo Spirito Santo, ha come fine l’annunciare, celebrare
e servire l’autentico “Vangelo
del Matrimonio e della famiglia”, con la
consapevolezza di proporre anche una visione
e un’esperienza profetica e umanizzante.
La pastorale famigliare è frutto di volontariato
con i suoi tanti pregi, ma anche con i suoi limiti di tempo, di continuità
d’impegno e anche di formazione.
Finalità:
1. accompagnare la coppia e la famiglia a scoprire
e vivere la loro vocazione (alla santità) e missione (alla vita ecclesiale e
sociale).
2. contribuire a far crescere la famiglia come
chiesa domestica perché, di ritorno, questa possa aiutare la parrocchia ad
essere sempre più una “famiglia di famiglie”.
3. avviare una pastorale famigliare missionaria
sulla base di un progetto che sia d’insieme:
pastorale
integrata, lavorare cioè per progetti pastorali delineando obiettivi, strumenti
e contenuti, tempi o tappe, risorse…
Cos’è la Segreteria della Pastorale Famigliare?
E’ un servizio rivolto alle famiglie della
nostra comunità parrocchiale nei tre aspetti della formazione, celebrazione e
carità (cosa/come offrire al mio prossimo?).
Finalità: attenendosi alla direttive della CEI,
del proprio Vescovo e del Parroco si pone in ascolto dei bisogni della realtà
territoriale e ne progetta, coordina e verifica
l’attività specifica.
Composizione
E’ composta da 3/6 coppie di sposi nominate e
coordinate dal Parroco.
I componenti attualmente sono:
Aquilia e Pietro Giovanni P.
Annalisa e Leo A.
Veronica e Alessandro C.
Giovanna e Mirko
Una o due coppie vengono incaricate come
referenti per la Segreteria Vicariale della Pastorale Famigliare (vicariato di Lanciano 2),
attualmente: Pietro Giovanni Pierorazione
Finalità: attenendosi alla
direttive della CEI, del proprio Vescovo e del Parroco si pone in ascolto dei
bisogni della realtà territoriale e ne progetta, coordina e verifica l’attività
specifica.
Struttura: a seconda della
problematica affrontata i componenti si assegnano ruoli e
compiti diversi e definiscono modalità e luoghi
di incontro.
Gruppo
di Preghiera Padre Pio
… Ebbi tempo di
offrirmi tutto intiero al Signore per lo stesso fine che aveva il Signore per
lo stesso fine che aveva il Santo Padre nel raccomandare alla Chiesa intiera l’offerta
delle preghiere e dei sacrifizi. E non appena ebbi finito di ciò fare mi sentii
piombare in questa sì dura prigione e sentii tutto il fragore della porta di
questa prigione che mi si rinchiudeva dietro. Mi sentii stretto da durissimi
ceppi, e mi sentii subito venir meno alla vita. Da quel momento mi sento nell’inferno,
senza alcuna sosta nemmeno per un istante.
(San Giovanni Rotondo, 27 luglio 1918, Ep. I, p. 1053)
(San Giovanni Rotondo, 27 luglio 1918, Ep. I, p. 1053)
Incontri di preghiera in Parrocchia di san Rocco si svolge ogni primo giovedì di ogno mesi alle 20.30 alle 21.30.
Campo
scuola parrocchiale